I nostri Progetti
Programma:
Sabato 11
- ore 16 apertura “bar dei falech”
- ore 22.30 falò e saliset
- ore 23.00 grande spaghettata
Domenica 12
- dalle ore 8.00 alle ore 10.00 colazione con caffè
- ore 10.15 S. Messa con la partecipazione della Corale di Cambiasca
- ore 11.30 incanto delle offerte
- ore 12.00 Pranzo
- ore 14.30 Giochi per Bambini
- ore 15.30 Estrazioni e sottoscrizione a premi
SERVIZIO ELICOTTERO SU PRENOTAZIONE
Info-line: 3703283833
LA TANA DEL DRAGO
sistemazione ed utilizzo di una grande baita a Piaggia come rifugio alpino
IL DRAGO DI SCARENO
Ristrutturazione dell’ex-scuola come rifugio escursionisti, anche con iniziative collegate al “volo d’angelo” di Pian d’Arla-Segletta
UN DRAGO PER AMICO
Ospitalità e iniziative rivolte a persone a vario titolo svantaggiate
SUI SENTIERI DEL DRAGO - IL DRAGO INSEGNA
Ripristino della rete di sentieri che collegano alle principali escursioni del Parco Nazionale Valgrande e della vicina Svizzera, nonchè delle antiche storie ad essi collegate
Feste ed Eventi
La seconda domenica di luglio si svolge la tradizionale festa del piccolo oratorio, un tempo facente parte della Degagna di Vignone ed ora sotto la parrocchia di Aurano, che vede la partecipazione di qualche centinaio di persone.
- Seconda domenica di Aprile Festa di Primavera
- Manifestazioni e Feste nel comune di Aurano
- Seconda domenica di Luglio: festa all’alpe Piaggia
- Terza domenica di luglio: Madonna del Carmine a Scareno
- Ultima domenica di Luglio: festa all’alpe Biogna
- Terza domenica di Settembre: S. Matteo ad Aurano
- Prima domenica di Ottobre: S. Michele a Scareno
Le Passeggiate
Una bella mulattiera tra i boschi che passa dai resti di un antico mulino collega oltre alla strada carrozzabile Aurano alla vicina frazione di Scareno. Qui, dalla parrocchiale di San Michele edificata al margine dei boschi, si snoda un fitto reticolo di sentieri che offrono la possibilità di effettuare numerose escursioni, dalle passeggiate nei boschi di castagno al maggengo di Piaggia, fino alle impegnative salite al Monte Zeda e della Marona. Il Comune di Aurano, in compartecipazione con il Parco Nazionale della Val Grande, ha portato a termine la costruzione di un rifugio-bivacco di Vadà, dov’era ubicato il vecchio rifugio del CAI Verbano-Intra, distrutto durante il rastellamento del giugno 1944. Nell’occasione è stata sistemata la via d’accesso che coincide con un tratto del poderoso sistema difensivo della linea Cadorna; l’articolato reticolato di trincee, ospedaletti, sbarramenti e camminamenti in pietra previsto dal Generale Raffaele Cadorna durante la Prima Guerra per fronteggiare un temuto attacco austro-tedesche attraverso la Svizzera.Oggi l’ardita opera è un interessante itinerario escursionististico estremamente panoramico